Chi Siamo
L’agricoltura moderna, il vivaismo, l’arboricoltura, il verde pubblico e privato e l’ambiente per poter essere protetti e gestiti al meglio hanno bisogno di
risposte sicure, precise e veloci
a tutte le possibili problematiche fitopatologiche.
Phy.Dia., Spin-off partecipato dell’Università della Tuscia e Start-up innovativa, nasce grazie al co-finanziamento di Filas tramite il bando “Sostegno agli spin-off da ricerca” per darvi queste risposte: 1 docente universitari e 2 giovani ricercatori mettono a disposizione dei propri clienti tutta la competenza, l’esperienza e la passione necessarie a garantire la salute delle vostre piante.



Giorgio Mariano Balestra
Laureato in Biologia, docente presso l’Università di Viterbo. Per Phy.Dia cura i rapporti Istituzionali a livello Regionale, Nazionale ed Internazionale.
Serena Ciarroni
Laureata in Biologia e PhD in Protezione delle Piante. Per Phy.Dia. cura i protocolli di laboratorio e tecniche innovative di biologia molecolare.
Vincenzo Tagliavento
Laureato in Agraria e PhD in Protezione delle Piante. Presidente di Phy.Dia. cura le attività di laboratorio.
GALLERY